Seguici su
Cerca

Descrizione

La Chiesa fu eretta intorno al 1646 per incarico della Confraternita di San Rocco e Santa Croce, di cui fu sede. A tale anno, infatti risalgono le regie patenti che autorizzano la fondazione della Confraternita. Sorta nel pieno centro del nucleo barocco di Balangero, la Chiesa ne fu, verosimilmente, il principale centro religioso di riferimento fino all'erezione della parrocchia di San Giacomo sul finire del Settecento. La Confraternita cessò di operare verso la fine della II° guerra mondiale e la Chiesa cadde in progressivo abbandono. Verso la metà degli anni '80 un Comitato sorto per iniziativa di alcuni borghigiani ha iniziato il restauro del monumento, ha ripreso i tradizionali festeggiamenti di San Rocco e organizza annualmente, all'interno della Chiesa stessa, un magnifico presepe meccanico.

Descrizione

La Chiesa di San Rocco


Galleria di immagini


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri